Menu
 

The Yalta Game



Scritto nel 2001, The Yalta Game viene tradotto e rappresentato per la prima volta in Italia in questa occasione. Brian Friel (1929 – 2015) è soprannominato da alcuni “il Čechov irlandese” e a Čechov si ispira questa pièce. Il punto di partenza è La signora col cagnolino (1899): un uomo (Dmitri Gurov) e una donna (Anna Sierghiejevna), entrambi infelicemente sposati, vivono a Yalta un’impossibile e struggente storia d’amore. Ma il fulcro dell’opera di Friel non è l’adulterio, né le sue implicazioni sociali. Protagonista è il Gioco: la capacità di confondere realtà e immaginazione, lo scontro tra verità vissuta e desiderio. Le due figure in scena creano continuamente, con le loro parole, la realtà che li circonda, i luoghi in cui vivono, le persone che incontrano, giocando con la propria fantasia e con l’immaginazione degli spettatori, anch’essi autori del “gioco” fittizio e reale che si dipana davanti ai loro occhi. (dal sito fondazionetpe.it)

A maggio al Teatro Astra di Torino!

THE YALTA GAME

DI BRIAN FRIEL
TRADUZIONE E REGIA DI STEFANO MORETTI
CON STEFANO MORETTI, GIULIA VALENTI
LUCI MAURO PANIZZA
ELABORAZIONE VIDEO E COLLABORAZIONE ALLA MESSA IN SCENA LUCA CARBONI
PRODUZIONE TPE – TEATRO PIEMONTE EUROPA / PRIMA ASSOLUTA
IN COLLABORAZIONE CON SAVERIA PROJECT, UNIONE RENO GALLIERA E TEATRO “LA CASA DEL POPOLO” DI CASTELLO D’ARGILE

Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.