FAQs
Diritto d’Autore?
La normativa che regola il Diritto d’Autore è piuttosto corposa. Le seguenti risposte non hanno la pretesa di essere esaustive, ma di dare una rapida scorsa all’argomento. Per saperne di più Vi invitiamo dunque a visitare il sito www.siae.it o contattare il loro centralino al numero 06 59901.
Cos’è il Diritto d’Autore?
L’Autore è colui che realizza un Opera di ingegno divenendo così titolare di tutti i diritti di sfruttamento su di essa. Nessuno può utilizzare in nessun modo né trasformare l’Opera teatrale (nel nostro caso) senza autorizzazione dell’Autore e senza riconoscergli un compenso.
Quando decade il Diritto d’Autore?
La legge italiana tutela i diritti dell’Autore fino a settant’anni dalla sua morte (periodo di tutela), dopo di che le sue opere divengono di pubblico dominio. L’Autore può cedere i diritti di sfruttamento economico delle sue Opere (per esempio stipulando un contratto con un Editore), ma non può essere privato, a nessun titolo, dei diritti morali sull’Opera creata né può rinunciarvi volontariamente e questo per espressa volontà del legislatore. Nel caso in cui l’opera sia frutto del lavoro di più autori, si considera come termine sulla vita l’autore che muore per ultimo. Ovviamente la normativa è differente da paese a paese: ad esempio in Francia, Spagna e Stati Uniti il diritto d’autore decade dopo 70 anni dalla morte dell’autore, come in Italia; in Gran Bretagna dopo 25.
A quanto ammonta?
La percentuale varia a seconda dell’Autore. Laddove sia coinvolto un traduttore iscritto alla SIAE, si dovrà versare almeno un 10% degli incassi a suo favore.
E’ diverso per le compagnie professionali e per quelle amatoriali?
Il Diritto d’Autore da corrispondere è il medesimo, cambia il cosiddetto “minimo garantito” a seconda che la rappresentazione sia effettuata da una compagnia professionale o amatoriale.
Contratti
Cos’è un contratto e a cosa serve?
Un contratto è un accordo tra Arcadia & Ricono e l’organizzatore teatrale (ovvero il rappresentante della compagnia professionale e/o amatoriale) per lo sfruttamento del Diritto d’Autore sul territorio italiano.
Un contratto è rinnovabile?
La durata dei contratti stipulati con Arcadia & Ricono varia a seconda del progetto. Nel caso in cui l’operatore teatrale possa garantire con certezza la disponibilità di un determinato teatro ad ospitare la produzione per la stagione successiva, i contratti possono essere rinnovati, sempre tenendo conto della disponibilità data dagli agenti primari dell’autore.
Cauzione
Cos’è una cauzione e a cosa serve?
La cauzione è un anticipo richiesto agli operatori teatrali ed è pari alla somma che Arcadia & Ricono versa anticipatamente all’autore. Essa tutela preventivamente il Diritto d’Autore.
Qual è il rapporto tra i versamenti SIAE e la cauzione?
Dopo l’allestimento dell’opera e a seguito dei conteggi SIAE, il teatro o la compagnia firmataria, si vedrà restituire gradualmente il suddetto anticipo. Se i diritti di autore maturati risultassero inferiori rispetto alla cauzione versata, lo scarto resterà acquisito dalla concessionaria. Se invece i diritti d’autore maturati eccedessero la cauzione versata dalla compagnia, la somma in eccesso sarà inviata all’autore.
Info sui nostri copioni
Si possono richiedere informazioni su qualunque autore e/o testo?
L’Arcadia & Ricono ha il compito di fornire sempre il miglior quadro informativo su ogni autore che rappresenta. Svolgiamo ricerche approfondite sugli autori da noi rappresentati e cerchiamo il più possibile di raccogliere informazioni utili agli operatori teatrali. È semplice per noi rintracciare copioni e siamo in grado di procurare un testo ai nostri clienti nel giro di ventiquattro ore, grazie anche alla collaborazione con i nostri co-agenti all’estero.
È necessario precisare però che possiamo soddisfare le Vostre richieste solo per autori e opere tutelati e rappresentati dalla nostra agenzia.
Se si desidera leggere un copione, è necessaria una caparra?
No, vi basterà inoltrare la vostra richiesta via e-mail e l’Arcadia & Ricono sarà felice di farvi pervenire il copione richiesto.
I copioni sono disponibili in italiano?
L’Arcadia & Ricono lavora su Opere in lingua originale, ma sarà lieta di mettere a vostra disposizione anche il testo in versione tradotta laddove possibile. La traduzione non è disponibile per Opere inedite.
Chi cura la traduzione di un copione?
La traduzione, così come la scrittura, è un processo complesso ed è il primo passo per la promozione di un testo. Questo motivo siamo molto attenti nella scelta di un traduttore adeguato. Non appena decidiamo di promuovere un’opera specifica, o un autore, contattiamo un traduttore professionista. Capiamo le esigenze dei registi e degli autori quindi invitiamo sempre traduttori e compagnie a lavorare insieme. In ogni caso ci assicuriamo che chiunque accetti di lavorare su un testo abbia un’ottima padronanza della lingua originale e allo stesso tempo sia un eccellente madrelingua. In questo modo si possono evitare situazioni in cui la traduzione sia troppo letterale, oppure sia resa molto bene nella propria madrelingua, allontanandosi troppo dal senso del testo originale. Non permettiamo che i diritti di traduzione vengano monopolizzati; per lo stesso autore possiamo scegliere diversi traduttori, a seconda delle circostanze, vale a dire scadenze brevi, esigenze dei registi e dei produttori, eccetera, a meno che l’autore stesso non decida altrimenti permettendo a un solo traduttore di occuparsi di tutte le sue opere. Ai traduttori chiediamo inoltre traduzioni delle recensioni relative al testo e alla biografia dell’autore, oltre alla sinossi dell’opera in questione.
Autorizzazioni
Cosa occorre per ottenere l’autorizzazione alla messa in scena?
Inoltrate la Vostra richiesta via email a info@arcadia-media.net indicando:
– Autore e titolo dell’Opera di vostro interesse
– nome del presidente della compagnia/associazione/gruppo o organizzatore teatrale
– recapiti (indirizzo/tel/email) del referente della compagnia/associazione/gruppo o organizzatore teatrale
– Indirizzo/sede legale della compagnia/associazione/gruppo o organizzatore teatrale
– P.IVA e C.F.
– nome e indirizzo del teatro/della sede di rappresentazione
– capienza del teatro/sede della rappresentazione
– costo previsto del biglietto
– data di inizio e di fine delle repliche
– numero delle repliche previste.
Solo allora l’Arcadia & Ricono contatterà l’agente estero che rappresenta gli aventi diritto mediando la Vostra richiesta e provvedendo a comunicarvi via email l’esito della trattativa.
A quanto ammontano le spese amministrative?
Al versamento della caparra, l’operatore teatrale verserà alla Arcadia & Ricono il 10% per spese amministrative, o un minimo di 100 euro.
Altro
Se avete altre domande, scrivete a info@arcadia-media.net: saremo ben lieti di rispondervi il prima possibile.