Libri
Potete ordinare i nostri libri online, oppure ordinarli in libreria.
TEATRO – Volume 1
TEATRO – Volume 3
TEATRO – Volume 2

Trad: Chiara Forlani e Francesco Bergamasco
ISBN: 9788831231015
Prezzo: €22,00
Il secondo dei volumi che racchiudono l’intera opera di Bernard-Marie Koltès.
Nel volume sono presenti le seguenti opere:
COCO (traduzione di Chiara Forlani)
TABATABA (traduzione di Chiara Forlani)
STORIE MORTE (traduzione di Chiara Forlani)
ROBERTO ZUCCO (traduzione di Francesco Bergamasco)
IL RITORNO AL DESERTO (traduzione di Francesco Bergamasco)
Introduzione a cura di Graziano Graziani.
Visualizza dettagli »
TEATRO – Volume 1

Trad: Anna Barbera, Francesco Bergamasco, Marco Calvani
ISBN: 9788831231008
Prezzo: €22,00
Il primo dei tre volumi che raccoglieranno l’opera di Bernard-Marie Koltès, uno dei rappresentanti più significativi della nuova drammaturgia francese, scomparso prematuramente trent’anni fa.
L’eredità (traduzione di Marco Calvani)
Quai Ouest (traduzione di Francesco Bergamasco)
Lotta di negro e cani (traduzione di Francesco Bergamasco)
Nella solitudine dei campi di cotone (traduzione di Anna Barbera )
La nuova scena italiana
Marco Calvani, Edoardo Erba, Bruno Fornasari, Lorenzo Garozzo, Michele Santeramo: sono questi i cinque autori che partecipano con i loro testi alla raccolta Nuova Scena Italiana. Tra le opere qui presentate – mai pubblicate prima d’ora – alcune hanno già fatto il loro esordio sulle scene, altre rappresentano una novità assoluta. Le accomuna l’originalità delle diverse scritture, il taglio contemporaneo delle tematiche, il grande potenziale drammaturgico. Dal dramma distopico di Sotto la città, alla surrealtà dei microdrammi di Nove, attraverso le diverse declinazioni dell’animo umano ne Il turista, J.T.B., Il Gentiluomo, il volume raccoglie le proposte più attuali del panorama teatrale.
Visualizza dettagli »Il Penitente
Può un celebre psichiatra compromettere la sua carriera a causa di un refuso? In un suo articolo, Charles ha definito l’omosessualità “un adattamento” o “un’aberrazione”, come ha maldestramente corretto il redattore?
Rifiutandosi di testimoniare in favore di un paziente omosessuale che ha causato la morte di più persone, Charles vede la propria vita sgretolarsi.
Il sospetto è che abbia sviluppato un odio per gli omosessuali in seguito alla conversione religiosa: è questo, e non la sua fedeltà al giuramento di Ippocrate, il vero motivo per cui rifiuta di testimoniare. È lui adesso il mostro da additare all’opinione pubblica. Per un virtuoso del linguaggio come Mamet anche un refuso può essere fatale.
La mia notte con Reg
Commedia sull’infedeltà e sull’amicizia che riesce a catturare il sentimento di ansia provocato dal diffondersi dell’Aids.
La storia si svolge nei primi anni Ottanta a Londra, in un appartamento dove si ritrovano alcuni ex compagni di College, tra cui il carismatico John di cui Guy è da sempre segretamente innamorato. Reg non ha potuto raggiungerli, ma è continuamente evocato dagli amici, così come la malattia che aleggia sullo sfondo senza essere mai nominata. Quando alcuni mesi più tardi Reg muore di Aids, vengono a galla le sue moltissime tresche, e persino il parroco fuori dal crematorio lo rimpiange per le sue capacità amatorie…
Quando scende la notte
Due personaggi, una giovane donna e un uomo ormai vecchio, si fronteggiano in un appartamento trasandato, mentre le ombre della sera calano sulla città: sono Jane, vedova di un ricco e anziano regista, e il patrigno Cecil che ha vissuto con lei e il fratello quando erano bambini. Come si intuisce fin dalle prime pagine, il ruolo di Cecil si è spinto oltre il lecito, sconfinando nell’abuso sessuale. Fragile e assente, la madre non ha fatto niente per proteggere la figlia, e un risentimento sordo, un odio costante, hanno nutrito l’esistenza di Jane.
Il giorno della resa dei conti è arrivato: il dramma che si svolge nell’appartamento di Cecil rimette in scena il passato, aggiunge nuovi dettagli e illumina senza pietà le zona in ombra. Mentre la notte scende…
The Normal Heart
Uno spaccato di vita reale ai tempi dell’AIDS, dal punto di vista pubblico e politico e dal punto di vista personale.
Di come venne all’inizio negata – dai medici, dalla politica, dalla stampa – l’esistenza di questa epidemia, solo perché sembrava colpire “solo” i gay.
Oltre a questo livello, c’è nel testo una storia personale tragica: è la storia di Ben Weeks e del suo compagno che sta morendo. Weeks resta sbalordito nel constatare quanto poco si sappia in giro della malattia e inoltre è furibondo per la mancanza di reazione da parte dei media e del governo.
Questa rabbia lo porta a diventare un attivista e a creare un centro di salute per gay che diffonda informazioni sull’epidemia. Ma gli vengono messi i bastoni fra le ruote anche dalle direzioni più insospettabili: la comunità gay e i suoi stessi amici che hanno paura e che non vogliono che la loro libertà di promiscuità gli venga portata via…
Una storia che riecheggia per molti versi la vera vita di Larry Kramer.
Vanya e Sonia e Masha e Spike
Vanya e Sonia non hanno mai lasciato la casa d’infanzia a Bucks County per prendersi cura degli anziani genitori, oramai deceduti, mentre la loro sorella Masha, attrice di successo, ha girato tutto il mondo inseguendo fama e notorietà. La quiete della famiglia è sconvolta da una visita a sorpresa di Masha e del suo toy boy, Spike. Un avvicendarsi di gag comiche, profezie inascoltate, travestimenti in maschera, litigi, addii e riconciliazioni, anima una farsa grottesca e malinconica sul senso dell’esistenza e dei fallimenti dei suoi protagonisti.
Durang, con un tocco leggero e surreale, dà vita ad una pièce irresistibile, premiata, nel 2013, con il Tony Award come miglior commedia.
Visualizza dettagli »Il vento tra i salici
Sulla Riva del fiume, Topo, Talpa, Rospo e Tasso sono buoni amici e vivono in serenità. Ben presto, però, abbandonano la loro vita tranquilla per tuffarsi nelle straordinarie avventure del Vasto mondo. Tra incidenti stradali, condanne in carcere e lotte per la riconquista del proprio territorio, gli animali saranno coinvolti in un susseguirsi di eventi che faranno scoprire loro il vero significato dell’amicizia.
Visualizza dettagli »Stoccolma
Oggi è il compleanno di Todd. Kali sembra aver pensato proprio a tutto pur di festeggiarlo in maniera indimenticabile. Due bottiglie di champagne nel frigorifero e una cena romantica a base di pesce coroneranno una giornata cominciata deliziosamente. Fuori la dolce primavera pronta a sbocciare.
Todd e Kali sembrano formare una moderna coppia perfetta. Sono emotivamente aperti, sessualmente intensi e fieri della loro casa e del loro prossimo progetto: una vacanza a Stoccolma, una città che li attrae magneticamente.
Ma qualcosa durante la serata va storto e l’entusiasmo lentamente si spegne lasciando spazio al dubbio e ai sospetti e rivelando la vera e contorta natura della loro relazione. Attraverso carezze e cattiverie, baci e insulti, ricordi e bugie, Todd e Kali diventano protagonisti di un gioco al massacro dove entrambi si rivelano ostaggi l’uno dell’altra, dove la verità è un’arma a doppio taglio e la fiducia un caldo veleno.
Visualizza dettagli »L’Anarchica
Siamo in un carcere dove due donne si affrontano:
Cathy è in prigione da 35 anni per lʼomicidio di due agenti di polizia, allʼepoca in cui era membro di un movimento anarchico. Durante la sua lunga reclusione, Cathy dichiara di aver scoperto lʼesistenza di Dio e riporta la sua esperienza di conversione in un manoscritto, che offre come riprova della sua buonafede. Cathy, desiderosa di uscire di prigione, cerca di convincere Ann – un ufficiale preposto alla libertà sulla parola – che merita la libertà…
Ardente Pazienza
Giugno del 1969 nel piccolo villaggio di Isla Negra, vicino alle coste del Cile.
Mario Jiménez, isolano figlio di un pescatore, lavora come postino locale. L’intero villaggio è analfabeta e l’unica persona a cui deve consegnare la posta è il famoso poeta Pablo Neruda, il quale sta aspettando delle notizie circa la sua candidatura al Premio Nobel per la letteratura; i due diventano buoni amici. Il poeta vede nel ragazzo un’ingenuità che imparerà ad apprezzare e ad amare; sarà infatti ben disposto ad offrirgli il suo pieno appoggio nell’imparare a far poesia alimentando il suo interesse e insegnandogli il valore di una metafora, tecnica che il giovane imparerà ad utilizzare osservando in cerca di ispirazione ciò che lo circonda.
Nel villaggio, Mario incontra Beatriz Gonzàlez, la figlia di Rosa vedova Gonzàlez, proprietaria di un’osteria. I due si innamorano e si sposano, sempre con il disappunto di Rosa, che chiede invano l’aiuto di Neruda, nominato per altro testimone di nozze da Mario. Salito al potere il partito di Allende, Neruda parte per ricoprire la carica di ambasciatore in Francia.
Poiché Neruda è lontano, non serve più un postino e Mario trova lavoro come cuoco nel ristorante della suocera. Passati alcuni mesi, Mario riceve un pacco da parte di Neruda contenente un registratore Sony. Neruda è nostalgico della propria patria e gli chiede di registrare i suoni dell’isola per poi farseli spedire.
Neruda, che intanto ha vinto il premio Nobel, ritorna qualche tempo dopo, gravemente ammalato. Il poeta muore e il golpe che ha destituito Allende arriva fino a Isla Negra: Mario viene avvicinato da due poliziotti, che gli intimano di andare con loro per fargli alcune domande di routine…
Visualizza dettagli »ENRON
ENRON racconta la storia di uno fra i più eclatanti casi di bancarotta fraudolenta di tutti i tempi: l’ascesa e caduta di un colosso dell’energia, la Enron, settima industria americana per fatturato. È la storia di un fallimento che ha comportato il licenziamento di migliaia di dipendenti che, appena pochi mesi prima, erano stati indotti a investire tutti i propri risparmi nelle azioni della società per cui lavoravano e avevano inconsapevolmente firmato degli accordi che impedivano loro di rivenderle, se queste avessero cominciato a perdere valore. E tutto ciò accadeva mentre i loro dirigenti, liberi da ogni vincolo, cominciavano a liberarsi delle proprie azioni. Di lì a poche settimane, il valore delle azioni della Enron crollò da 86 dollari a 26 centesimi bruciando, nel giro di tre mesi, quasi 60 miliardi di dollari.
Visualizza dettagli »Il discorso del re
Dopo la morte di suo padre Re Giorgio V e l’abdicazione di suo fratello Edoardo VIII, Bertie, che soffre da tutta la vita di una forma debilitante di balbuzie, viene incoronato Re Giorgio VI d’Inghilterra.
Con il suo paese sull’orlo della II Guerra Mondiale e disperatamente bisognoso di un leader, sua moglie Elisabetta, la futura Regina Madre, organizza al marito un incontro con l’eccentrico logopedista Lionel Logue.
Dopo un inizio burrascoso, i due si mettono alla ricerca di un tipo di trattamento non ortodosso, finendo col creare un legame indissolubile.
Stasera ovulo
Paola è una donna libera, moderna, indipendente. A trentacinque anni è innamorata dell’uomo con
cui vive e insieme decidono di avere un bambino. Non ci riescono. Paola ci trascina nel suo
percorso di aspirante madre. Dai primi tentativi ai primi fallimenti, dagli esami medici di base ai
trattamenti ormonali, dai consigli degli amici alle stigmatizzazioni, dalla delusione alla speranza,
alla presa di coscienza… Il desiderio di maternità frustrato, l’accanimento terapeutico e
soprattutto lo sguardo degli altri, delle persone “normali”.
Ce soir j’ovule è andato in scena al Théâtre des Mathurins con l’interpretazione di
Catherine Marchal, regia di Nadine Trintignant.
Occidente solitario
Valene e Coleman sono due fratelli in eterno conflitto, che vivono soli dopo la recente morte del loro padre.
Valene pensa solo alle sue statuine religiose e a bere poteen (un potente distillato fatto illegalmente in Irlanda).
Coleman pensa solo a mangiare e partecipa ai funerali per poter scroccare gratis ai buffet.
Un giorno, mentre Valene va a dare una mano a padre Welsh per tirar fuori dal lago un cadavere, Coleman distrugge tutte le figurine di plastica di Valene.
Padre Welsh, prete alcolista, è l’unico che cerca di riaggiustare la relazione dei due fratelli, ma i suoi consigli non vengono ascoltati. Si scoprirà dopo che è stato lo stesso Coleman ad uccidere il loro padre perché aveva criticato il taglio di capelli del figlio. Nessuno dei due fratelli prova dolore né rimorso per la morte del padre.
I due fratelli litigano di continuo e per qualunque motivo. Padre Welsh, depresso per l’odio che c’è tra i due fratelli e sfiduciato, scrive una lettera ai due e poi si butta nel lago. Quando Valene e Coleman leggono la lettera, cercano di riconciliarsi e di ammettere gli errori che entrambi hanno fatto, ma…
Tutto su mia madre
A seguito della tragica morte dell’amato figlio, Manuela va a Barcellona alla ricerca del padre del ragazzo. Ma prima di riuscire a esorcizzare il suo senso di colpa, viene travolta nelle vite di ttre donne: Agrado, un travestito sua vecchia amica, Rosa, una giovane suora in cerca d’amore e Huma ROjo, la famosa attrice che il figlio di Manuela ammirava tanto. Mentre la vita di Manuela inizia ad avere nuovamente senso, il padre di suo figlio ritorna e il viaggio della scoperta e del perdono si completa.
Un inno appassionato alla forza e allo spirito delle donne; un dramma caleidoscopico che abbraccia la maternità, l’amore e il desiderio; un omaggio ad un film indimenticabile.
Visualizza dettagli »Via Dolorosa
Nel 1997, dopo molti inviti, il cinquantenne Hare si decide a visitare il cinquantenne stato di Israele.
Il monologo offre un interessante punto di vista sul suo viaggio in Israele e in Palestina…