
JON FOSSE
Jon Fosse, nato nel 1959 nella città costiera norvegese di Haugesund, ha esordito come scrittore di narrativa nel 1983 con il suo romanzo Rosso, nero. Nel 1985 pubblica il suo romanzo Chitarra chiusa e successivamente, nel 1986, la sua prima raccolta di poesie L’Angelo con l’acqua negli occhi.
Come drammaturgo, Fosse debutta nel 1993 con l’opera E mai ci separeremo, commissionata dal Den Nationale Scene di Bergen, dove è stata rappresentata nel 1994.
Nel 1996 la sua opera Qualcuno arriverà (Editoria&Spettacolo, 2006) ottiene un grande successo e sarà poi seguita da altre sue opere, come Un giorno d’estate, E la notte canta (Editoria&Spettacolo, 2006), Sogno d’autunno (Editoria&Spettacolo, 2006) e Variazioni di morte (Titivillus, 2012).
Tradotto in più di quaranta lingue, Jon Fosse è uno dei drammaturghi più rappresentati in Europa, contando quasi 800 messe in scena in tutto il mondo.
Sebbene Fosse sia oggi conosciuto soprattutto come drammaturgo, ha sempre continuato a scrivere opere di narrativa: la sua più famosa, L’altro nome. Settologia. (La nave di Teseo, 2021) viene considerata l’opera più completa di Fosse ad oggi.
**************
Opere:
CALDO (VARMT)
I CANI MORTI (DEI DODE HUNDANE)
UN GIORNO D’ESTATE (EIN SOMMARS DAG)
INVERNO (VINTER)
IO SONO IL VENTO (EG ER VINDEN)
LEI E’ ALES (DET ER ALES)
MARE (HAV)
E LA NOTTE CANTA (NATTA SYNG SINE SONGAR)
QUALCUNO ARRIVERA’ (NAKON KJEM TIL A KOMME)
LA RAGAZZA SUL DIVANO
SOGNO D’AUTUNNO (DRAUM OM HAUSTEN)
SONNO (SVEVN)
SUZANNAH (SUZANNAH)
VARIAZIONI DI MORTE (DÖDSVARIATIONER)
IL NOME (NAMNET)