Menu
 

La matematica del desiderio


Autore: Suzie Miller
Categoria: Teatro
Genere: Dramma
Lingua: Inglese
Ruoli: 6
Attori: 3
Attrici: 3

Sinossi:

Una pièce che intreccia scienza e poesia teatrale. La struttura è composta da una serie di “eventi” brevi, ognuno introdotto da un concetto matematico o fisico – dalla teoria delle stringhe alla meccanica quantistica – che si traduce in scene della vita umana. L’opera racconta relazioni intime, amori che nascono e finiscono, la perdita di una figlia. Scienza e sentimento diventano linguaggi paralleli che cercano di spiegare l’universo e il desiderio.

L’azione si concentra su due nuclei narrativi: da un lato una drammaturga e il suo compagno fisico, insieme alla figlia Lily; dall’altro una rockstar e la sua giovane fidanzata. Questi mondi apparentemente distanti si intersecano in riflessioni sul tempo, sulla morte e sull’amore.

Versione italiana di Riccardo Duranti


Personaggi:
  • La Drammaturga – Voce metateatrale, esplora il confine tra arte e scienza, cercando un linguaggio comune.

  • Il Fisico – Partner della drammaturga, simbolo di razionalità e indagine scientifica.

  • Lily – Figlia della coppia

  • La Rockstar – Carismatico, passionale, ma anche autodistruttivo;

  • La Giovane Fidanzata – Figura di energia vitale e freschezza, in contrasto con la disillusione adulta.



Per inviare una richiesta accedi all'area riservata
Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.