Il Teatro Nazionale di Genova propone quattro spettacoli creati appositamente per l’ascolto, pubblicati in podcast ogni giovedì. Così si legge sul loro sito: “In un momento in cui non è possibile accogliere il pubblico in sala, il Teatro Nazionale di Genova, sotto la direzione di Davide Livermore, continua a sperimentare altri mezzi per coinvolgere gli spettatori e continuare a produrre arte e cultura. In questo caso si è scelta la via del radiodramma, un genere che vanta una lunga tradizione, reso più attuale e dinamico nella fruizione grazie all’utilizzo di podcast”.
I quattro lavori proposti sono: Cannibali di José Pliya (Benin), Una storia dell’acqua nel Medio Oriente di Sabrina Mahfouz (drammaturga e poetessa anglo-egiziana), Contrazioni di Mike Bartlett, drammaturgo, sceneggiatore e produttore televisivo più volte insignito del Laurence Olivier Award e Love and information di Caryl Churchill (Inghilterra)
I primi due saranno diretti da Barbara Alesse, gli ultimi da Mercedes Martini. Il cast di interpreti comprende Eva Cambiale, Daniela Duchi, Lisa Galantini, Andrea Nicolini, Deniz Ozdogan e gli allievi del Corso di Alta Formazione per attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”. La parte musicale e l’ambientazione sonora sono stati curati da Andrea Nicolini.
Non vi consigliamo di perdervi il podcast di Contrazioni di Mike Bartlett: lo potrete ascoltare a partire da domani sul sito del Teatro Nazionale di Genova o cliccando qui!