Menu
 

IL VECCHIO, CARO BENNETT



Alan Bennett, con la sua sottile e feroce ironia, è uno dei più amati drammaturghi inglesi. Nel 1960, ha esordito come attore e coautore dello spettacolo Beyond the Fringe e nel 1968, a Londra, è andata in scena la sua prima commedia: Forty Years On.
Del fortunato autore di The History Boys, opera premiata da ben tre Olivier Awards e da sei Tony, e da cui è stato tratto uno strepitoso film, vogliamo ricordarvi tre opere:
È del 1991 la sua commedia LA PAZZIA DI GIORGIO III, che ha avuto la sua trasposizione cinematografica nel 1994 in La pazzia di Re Giorgio:
Il lungo regno di Giorgio III di Hannover(1760-1820) conosce una grave crisi interna: il sovrano, infatti, esce completamente di senno. Il primo ministro, William Pitt il Giovane dispone le misure necessarie per la cura del re e per tenere il più possibile all’oscuro il Parlamento sul suo reale stato di salute. Il rischio che Pitt teme di correre è che il principe di Galles George, con cui è in aperto contrasto, possa assumere la reggenza. Giorgio III viene affidato alle cure del Dr. Willis…

THE HABIT OF ART: la storia è ambientata in una Oxford dei primi anni ’60 ed è incentrata sull’incontro immaginario tra il compositore Benjamin Britten, che sta scrivendo la sua nuova opera Morte a Venezia, e il suo ex collaboratore e amico W H Auden.
E’ il loro primo incontro dopo venticinque anni…

IL VENTO TRA I SALICI: Opera ispirata al classico della letteratura per l’infanzia di Kenneth Grahame, pubblicato per la prima volta nel 1908. La trama è incentrata su animali antropomorfi che rappresentano la società rurale inglese dell’epoca. Il romanzo è notevole per la sua mistura di misticismo, avventura, moralismo e cameratismo…

Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.