Menu
 

Daniel Kehlmann

Daniel Kehlmann è figlio dell’attrice tedesca Dagmar Mettler e del regista austriaco Michael Kehlmann. Suo nonno era lo scrittore austriaco Eduard Kehlmann, vissuto a Vienna. La famiglia si trasferisce nella capitale nel 1981, quando il padre, viennese di nascita, interrompe il suo pendolarismo tra Austria e Germania. A Vienna Kehlmann si diploma presso il Collegio di Kalksburg, in seguito studia filosofia e lingua e letteratura tedesca, laureandosi con una tesi sulla teoria dell’alienazione di Friedrich Schiller. Dopo i primi successi letterari interrompe la stesura di una tesi di dottorato sul sublime in Immanuel Kant. Nel 2003 il suo quinto romanzo, Io e Kaminski, diventa un successo internazionale. Il suo romanzo La misura del mondo, pubblicato nel 2005, è uno dei maggiori successi della letteratura tedesca del dopoguerra.

Nel semestre estivo del 2001 Kehlmann è visiting professor di poetica all’Università di Magonza, nel semestre invernale 2005/06 alla Fachhochschule di Wiesbaden e nel semestre invernale del 2006/07 all’Università di Gottinga. Insieme a Jonathan Franzen e Adam Haslett, nel 2010 è ospite della Tübinger Poetik-Dozentur. Nel dicembre 2010 svolge il ruolo di Literator presso l’International College Morphomata dell’Università di Colonia. È visiting professor presso il Dipartimento di tedesco della New York University. Nel semestre estivo del 2014 tiene le Frankfurter Poetik-Vorlesungen presso l’Università di Francoforte sul Meno. Kehlmann è membro dell’Accademia di Scienze e Letteratura di Magonza, della Libera Accademia delle Arti di Amburgo e dell’Accademia Tedesca per la Lingua e la Poesia. È stato membro del PEN Centre Germany dal dicembre 2020 al giugno 2022 ed è uno dei cofondatori del PEN Berlin.

Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.