Menu
 

Nella solitudine dei campi di cotone a Milano



©www.teatroi.org

Il prossimo 10 novembre debutta al Teatro i di Milano Nella solitudine dei campi di cotone di Bernard-Marie Koltès: Un dealer e un compratore si incontrano “nell’ora che volge al crepuscolo”, in un luogo indefinibile e isolato, dove il buio vince sulla luce e la legge di natura pare l’unica legge possibile.

Il venditore blandisce il (potenziale) cliente. Il cliente non accusa mancanze né bisogni. Entrambi sembrano cedere all’incontro per pura casualità, ritrovandosi indissolubilmente, e ferocemente, legati.

Ma chi, per primo, ha incrociato la strada dell’altro? Chi ha effettivamente deciso di fermare il suo sguardo e il suo passo? Chi, invece, è stato fermato?

E poi, quale è la merce che verrà venduta? Quale è il desiderio da soddisfare?

L’oggetto del desiderio pare essere il desiderio stesso e, al contempo, la necessità del tutto umana di sfuggire a una solitudine che divora. L’azione drammatica è il filo del discorso, la fune che lega i due in una dinamica di avanzate e retrocessioni. La parola è campo di battaglia. La violenza non è nei gesti, ma nelle immagini, nei sottili ricatti, nelle offerte d’amore, nelle minacce, nella forza che ci attira verso l’altro, come se ci fosse il rischio di smettere di esistere, quando qualcuno smette di guardarci.
Nella solitudine dei campi di cotone (teatroi.org)

Traduzione di Anna Barbera, regia di Renzo Martinelli.

Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.