Menu
 

The Crucible



©oldvictheatre

In scena all’Old Vic di Londra c’è un classico del teatro di tutti i tempi, un’opera sempre e più che mai attuale:  The Crucible (Il Crogiuolo).
Il testo, uno dei capolavori di Arthur Miller scritto nel 1953, parla di potere, di religione, di amore e della costruzione della menzogna nutrita dall’individualismo. Quella di Salem è una società che ha deciso di girare le spalle alla luce e di sprofondare nell’oscurità: siamo nel 1692 e, parlando della reale e spietata caccia alle streghe che avvenne in quei luoghi, Miller punta il dito contro il Maccartismo americano degli anni Cinquanta.
Non fu soltanto la nascita del maccartismo a provocarmi, ma qualcosa che appariva molto più fatale e misterioso. Era il fatto che una campagna politica fosse in grado di creare non soltanto terrore, ma una nuova realtà soggettiva, una vera mistica che stava a poco a poco assumendo addirittura una colorazione sacra…Vedevo uomini consegnare la propria coscienza ad altri uomini e ringraziarli della possibilità che essi gli davano di farlo. Arthur Miller

Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.