Récits morts
Categoria: Teatro
Genere:
Lingua: francese
Si tratta del sogno di un personaggio che non conosceremo, ma che subisce e agisce nel suo sogno sotto l’aspetto e il nome di Dantale.
Due figure occupano la maggior parte del suo pensiero, mentre altre passano come delle contraddizioni del suo corpo nel sonno, alcune precise, altre quasi sfuggenti.
Due elementi determinano tanto il sogno quanto il testo e la natura dei personaggi: da una parte la luce (la sua forma e la sua intensità) e dall’altra parte l’altezza o la profondità che occupano le visioni nel cervello addormentato.
Commenti:
Difficile definire un genere per le opere di un autore così unico come Koltès.
Invia una richiesta - professionisti
Invia una richiesta - amatoriali
Altre Opere Di Bernard-Marie Koltès
-Teatro 2
-Quai Ouest
-Processo ebbro
(Procès ivre)
-Des voix sourdes
(Des voix sourdes)
-La Marche
(La Marche)
-L'Héritage
(L'Héritage)
-Tabataba
(Tabataba)
-Récits morts
(Récits morts)
-Sallinger
(Sallinger)
-Coco
(Coco Chanel et sa servante Consuelo )
-Le Jour des meurtres dans l'histoire de Hamlet
(Le Jour des meurtres dans l'histoire de Hamlet)
-Les Amertumes
(Les Amertumes)
-Nella Solitudine dei Campi di Cotone
(Dans la solitude des champs de coton)
-Ritorno al Deserto, Il
-Lotta di negro e cani
(Combat de nègre et de chiens)
-Notte appena prima delle foreste, La
(La nuit juste avant les forêts)
-Roberto Zucco
(Roberto Zucco)