Al via il 26° Intercity Festival del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, come ogni anno dedicata alla scoperta della drammaturgia contemporanea internazionale. Quest’anno i paesi coinvolti saranno Norvegia, Gran Bretagna e (Leggi…)
Alla Gallery MC di New York sono in scena diciassette, preziosi, plays di Thornton Wilder, della durata di 3 minuti ciascuno. I reading si svolgono in sei serate, il 18, 19, 21, (Leggi…)
La Deafinitely Theatre, una compagnia di e per non udenti che mette in scena spettacoli nella lingua dei segni, presenta una nuova produzione di Two di Jim Cartwright. Lo spettacolo andrà in (Leggi…)
Al Tabard Theatre di Londra è di scena il nuovo play di Richard Harris: Liza Liza Liza, la tragica vita pubblica e privata di Liza Minnelli. L’opera ha debuttato lo scorso 4 (Leggi…)
La Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus presenta Gargantua di Carl Grose che sarà messo in scena i prossimi 4 e 5 ottobre al Teatro Litta di Milano!
Assemblea Condominiale di Gérard Darier, messo in scena dalla Compagnia amatoriale La Creta, debutterà il 26 settembre presso il Teatro Don Olimpo Moneta di Nibionno (LC) e il 28 settembre sarà allo (Leggi…)
Il prossimo 4 ottobre debutta al Teatro Dehon di Bologna Ardente Pazienza, il testo che a regalato ad Antonio Skàrmeta la fama internazionale grazie alla sua trasposizione cinematografica, Il Postino. Tra il (Leggi…)
Vi segnaliamo una bella intervista fatta a Lorenzo Garozzo, giovane autore cremonese vincitore del Premio Hystrio-Scritture di Scena di quest’anno con il suo testo J.T.B.: *L’idea, o meglio il primo stimolo utile (Leggi…)
Finalmente lo vedremo in scena: stiamo parlando di The Light Princess il nuovo musical tratto dalla fiaba dello scozzese George MacDonald e già annunciato dal 2007. Debutterà ad ottobre al National Theatre (Leggi…)
Il prossimo 21 settembre la Filodrammatica Virtus di Galdino Guerrini presenta IL MATRIMONIO PERFETTO di Robin Hawdon a Santa Maria Maggiore (Verbania). *Un uomo si sveglia la mattina del suo matrimonio nella (Leggi…)
Addio al più grande drammaturgo polacco contemporaneo: lo scorso 15 agosto è morto infatti Sławomir Mrożek, scrittore, drammaturgo e fumettista nato nel 1930 vicino a Cracovia. Mrożek emigra in Francia nel 1963 (Leggi…)