Menu
 

TWELVE ANGRY MAN DIRECTED BY A. GASSMAN



©Teatro Stabile d'Abruzzo

Il tour di LA PAROLA AI GIURATI debutterà tra breve a Milano, toccando quindi le maggiori città italiane.

Siamo nella New York del 1950, una giuria popolare composta da dodici uomini, di diversa estrazione sociale, età e origini, deve decidere del destino di un ragazzo ispano-americano. Pregiudizi e false certezze che caratterizzano il comportamento dei giurati affiorano nel momento in cui devono assolvere il compito più difficile per un uomo: quello di decidere della vita di un altro uomo. Fra contrasti, dubbi, ripensamenti e discussioni, l’unanimità sarà raggiunta e l’imputato verrà dichiarato….

Venite a scoprirlo in teatro!

dal 22 novembre 2007 in tournée

LA PAROLA AI GIURATI
(Twenty Angry Man)
di Reginald Rose

traduzione di Giovanni Lombardo Radice

con: Alessandro Gassman, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Giancarlo Ratti, Fabio Bussotti, Paolo Fosso, Nanni Candelari, Emanuele Salce, Massimo Lello, Emanuele Maria Basso, Giacomo Rosselli, Giulio Federico Janni
regia: Alessandro Gassman
scene: Gianluca Amodio
costumi: Helga H. Williams
musiche: Pivio & Aldo De Scalzi
light designer: Marco Palmieri
sound designer: Hubert Westkemper
produzione: Teatro Stabile d’Abruzzo – Società per Attori

TWELVE ANGRY MEN (La parola ai giurati) tratto da un teledramma di Reginald Rose del 1954 è il primo film di successo di Sidney Lumet (regista di “Assassinio sull’Oriente Express” e “Quel pomeriggio di un giorno da cani”). Il film ebbe come protagonista Henry Fonda.

Alessandro Gassman dice nelle sue note di regia:
“L’interesse per il lavoro di regia è stato per me un naturale approdo, dopo più di venti anni di teatro militante in qualità di attore e due stagioni di successi con la mia prima regia, ho voluto proseguire la mia ricerca affrontando un testo socialmente coinvolgente e profondamente ideologico. Rose mi permette di entrare nelle varie e sfaccettate tipologie umane e caratteriali colte in una situazione claustrofobica nella quale emergono gli aspetti umani più contraddittori.”

Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.