Menu
 

Tom Stoppard

Tom Stoppard: drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e regista inglese, nasce a Zlin (ex Cecoslovacchia) il 3 luglio del 1937.

Con la famiglia, ebrea, si trasferisce a Singapore e poi in India per sfuggire alla persecuzione nazista.
In India sua madre sposò un certo Maggior Stoppard che tornò con loro in Inghilterra, quando l’autore aveva 8 anni: “Sono arrivato qui a otto anni e non so perché né voglio particolarmente sapere perché, ma afferrai l’Inghilterra e l’Inghilterra afferrò me. Nell’arco di pochi minuti, almeno così mi sembrò, non ebbi più nessuna sensazione di essere in terra aliena e i miei sentimenti, la mia empatia con il paesaggio inglese, l’architettura inglese, il carattere inglese, tutto questo, proprio tutto, è semplicemente diventato sempre più forte. Non appena sbarcai in Inghilterra seppi di aver trovato una patria. E ne abbracciai lingua e letteratura”.

Tom Stoppard appartiene a quella generazione di autori inglesi che, a partire dal 1968, hanno contribuito a rinnovare e rivitalizzare profondamente la scena inglese. Comincia a scrivere inizialmente per radio e televisione fino ad approdare al teatro nel 1967 con Rosencrantz e Guildenstern Sono Morti, che debutta al Fringe Festival di Edinburgo. L’opera ha successo e viene quindi messa in scena al National Theatre e a Broadway nello stesso anno, vincendo anche un Tony Award nel 1968 come Migliore Opera.

Tom Stoppard è stato insignito nel 1997 dell’ Order of Merit e dell’Order of the British Empire. Vive a Londra. Le sue Opere più recenti sono Heroes (2005) e Rock’n Roll (2006).

Ha scritto numerosissime sceneggiature (Brazil, Shakespeare in Love, Enigma, The Bourne Ultimatum…) e recentemente anche una nuova versione inglese dell’Ivanov (2008) e del Giardino dei Ciliegi (2009) di Chekov, del quale nel 1997 aveva riscritto Il Gabbiano.

Premi:

1968: Tony Award per Migliore Opera: Rosencrantz e Guildenstern Sono Morti

1976: Tony Award per Migliore Opera: I Mostri Sacri (Travesties)

1984: Tony Award per Migliore Opera: The Real Thing

1990: Leone d’Oro al miglior film con Rosencrantz e Guildenstern sono morti

1994: Laurence Olivier/BBC Award per Migliore Opera: Arcadia

1999: Oscar per la miglior sceneggiatura originale del film Shakespeare in Love

2007: Tony Award per la Migliore Opera: The Coast of Utopia

2020: Olivier Award per Leopoldstadt

2023: Tony Award per Leopoldstadt

Arcadia Media
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.